
Creare un sito web è un po’ come costruire una casa: se non hai fondamenta solide, rischi che tutto crolli! Nel mondo digitale, gli “errori di costruzione” possono costarti caro, allontanando potenziali clienti e danneggiando la tua reputazione online.

Ecco i 10 errori più comuni che fanno diventare un sito web un vero incubo, e come evitarli:
1. Testi incomprensibili (o peggio, inesistenti!)
- Problema: Immagina di entrare in un negozio e trovare cartelli scritti in una lingua sconosciuta. Ecco, un sito con testi incomprensibili fa lo stesso effetto. I tuoi visitatori devono capire subito chi sei, cosa offri e perché dovrebbero scegliere te. Testi generici, tecnici o pieni di gergo non fanno altro che confondere e allontanare.
- Soluzione:
- Scrivi per il tuo pubblico: utilizza un linguaggio chiaro, semplice e diretto, evitando termini troppo tecnici o complessi.
- Crea contenuti di valore: offri informazioni utili, pertinenti e interessanti per i tuoi visitatori.
- Utilizza la formattazione: suddividi il testo in paragrafi, utilizza titoli e sottotitoli, elenchi puntati e grassetto per facilitare la lettura.
- Non dimenticare la SEO: utilizza parole chiave pertinenti per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
- Assicurati che non ci siano errori di ortografia o grammaticali.
- Se non sei sicuro chiedi un aiuto ad un copywriter professionista.
2. Foto sgranate o di bassa qualità

- Problema: Le immagini sono il biglietto da visita del tuo sito. Foto sgranate, pixelate o di bassa qualità danno un’impressione di scarsa professionalità e trascuratezza.
- Soluzione:
- Utilizza foto di alta risoluzione: scegli immagini nitide e ben definite.
- Ottimizza le immagini per il web: riduci le dimensioni dei file per velocizzare il caricamento delle pagine.
- Utilizza immagini originali: evita foto generiche o di repertorio, cerca di creare immagini che rappresentino al meglio la tua attività.
- Se possibile assumi un fotografo professionista che faccia foto ad alta qualità.
3. Tempi di caricamento infiniti
- Problema: Nell’era della velocità, nessuno ha tempo di aspettare che una pagina si carichi. Se il tuo sito è lento, i visitatori scapperanno a gambe levate, e Google ti penalizzerà nel posizionamento.
- Soluzione:
- Ottimizza le immagini: comprimi i file e utilizza formati leggeri.
- Scegli un hosting performante: un buon hosting garantisce velocità e affidabilità.
- Utilizza una cache: la cache memorizza i dati del sito, velocizzando il caricamento delle pagine.
- Evita plugin pesanti.
4. Sito non ottimizzato per dispositivi mobili
- Problema: Nel 2025, la maggior parte delle persone naviga da smartphone. Se il tuo sito non è “responsive”, cioè non si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo, perderai una fetta enorme di pubblico.
- Soluzione:
- Scegli un tema grafico responsive: la maggior parte dei temi moderni sono già ottimizzati per i dispositivi mobili.
- Testa il tuo sito su diversi dispositivi: verifica che si visualizzi correttamente su smartphone, tablet e computer.
- Semplifica la navigazione da mobile.
5. SEO assente o trascurata
- Problema: Avere un bel sito non basta: devi farti trovare su Google! La SEO è l’insieme delle tecniche che ti permettono di posizionarti nei risultati di ricerca. Se nessuno trova il tuo sito, è come se non esistesse.
- Soluzione:
- Utilizza parole chiave pertinenti: individua le parole chiave che il tuo pubblico utilizza per cercare i tuoi prodotti o servizi.
- Ottimizza i titoli e le descrizioni: inserisci le parole chiave nei titoli e nelle descrizioni delle pagine.
- Crea contenuti di qualità: Google premia i siti con contenuti originali, utili e pertinenti.
- Crea una struttura di link interni.
6. Navigazione confusa

- Problema: I visitatori devono trovare facilmente ciò che cercano. Una struttura di navigazione chiara e intuitiva è fondamentale per evitare che si perdano e abbandonino il sito.
- Soluzione:
- Crea un menu semplice e chiaro: utilizza etichette concise e facilmente comprensibili.
- Organizza i contenuti in categorie: raggruppa le pagine per argomenti per facilitare la ricerca.
- Utilizza una mappa del sito: una mappa del sito aiuta i visitatori e i motori di ricerca a orientarsi.
- Inserisci una barra di ricerca interna.
7. Call to action inefficaci
- Problema: Il tuo sito deve invitare i visitatori a compiere un’azione: contattarti, acquistare un prodotto, iscriversi alla newsletter. Se le call to action sono deboli o inesistenti, perderai opportunità di conversione.
- Soluzione:
- Utilizza call to action chiare e visibili: posizionale in punti strategici del sito.
- Utilizza verbi d’azione: “Contattaci”, “Acquista ora”, “Iscriviti”.
- Crea un senso di urgenza: “Offerta limitata”, “Posti disponibili”.
- Utilizza colori contrastanti.
8. Design datato o poco professionale
- Problema: L’aspetto del tuo sito deve essere moderno e in linea con la tua immagine aziendale. Un design datato o amatoriale allontana i potenziali clienti, dando un’impressione di scarsa professionalità.
- Soluzione:
- Scegli un tema grafico professionale: esistono numerosi temi gratuiti e a pagamento di alta qualità.
- Personalizza il tema: adatta i colori, i font e il logo del tuo sito all’immagine della tua azienda.
- Mantieni il design semplice e pulito: evita elementi grafici eccessivi o confusionari.
- Assicurati che il design sia coerente in tutte le pagine.
9. Contenuti non aggiornati
- Problema: Un sito con contenuti vecchi o obsoleti dà un’impressione di trascuratezza e scarsa professionalità. I visitatori penseranno che la tua attività è inattiva o poco affidabile.
- Soluzione:
- Aggiorna regolarmente i contenuti: aggiungi nuove pagine, articoli e immagini.
- Mantieni il blog attivo: pubblica articoli interessanti e pertinenti per il tuo pubblico.
- Verifica e aggiorna le informazioni di contatto: assicurati che il tuo indirizzo, numero di telefono e email siano corretti.
10. Mancanza di analisi e monitoraggio
- Problema: Come fai a sapere se il tuo sito funziona? Devi monitorare le statistiche e analizzare i dati per capire cosa funziona e cosa no. Senza analisi, navighi alla cieca.
- Soluzione:
- Utilizza Google Analytics: questo strumento gratuito ti permette di tracciare il traffico, le conversioni e il comportamento degli utenti.
- Analizza i dati: identifica le pagine più visitate, le parole chiave più efficaci e i punti deboli del tuo sito.
- Apporta miglioramenti: utilizza i dati per ottimizzare il tuo sito e migliorare i risultati.
Non lasciare che il tuo sito web diventi un disastro!
Se dopo aver letto questo articolo ti senti sopraffatto o semplicemente preferisci affidarti a dei professionisti, siamo qui per te!
Noi di Siti Web Abruzzo siamo esperti nella creazione di siti web su misura, ottimizzati per il tuo business e per il tuo target.
Ci occupiamo di tutto: dalla progettazione alla realizzazione, dall’ottimizzazione SEO alla creazione di contenuti accattivanti.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo trasformare la tua presenza online in un successo!
Non perdere altro tempo e denaro! Investi nel tuo futuro digitale!